Recent Posts

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit

Carousel Layout

Masonry Layout

Grid Layout

Date Layout

0
28
Gen

Torcolo di San Costanzo

Il torcolo di San Costanzo è il dolce che si prepara il 29 Gennaio a Perugia, in onore del Santo Patrono. E’ un dolce povero, preparato con pasta di pane e arricchito con cedro candito,…

0
17
Dic

Roveja di Civita di Cascia

Tutto è ricominciato da una cantina. Una cantina situata a Civita di Cascia, minuscola frazione di Perugia che sorge a 1300 metri di altitudine, semidistrutta dal terremoto del 1979 e…

0
20
Nov

Le ortiche di “novembre”

E’ vero non è primavera, ma questa stagione pazza ci ha regalato un bel po’ di ortica fresca e tenera. L’ortica (Urtica dioica L., 1753) è una pianta erbacea perenne dioica, nativa dell’Europa, dell’Asia, del Nord…

0
27
Ago

I fichi, frutti ricchi…

I fichi sono dei frutti ricchissimi di proprietà benefiche, naturalmente dolci e molto versatili in cucina. con il loro gusto caratteristico si prestano per essere usati su moltissime ricette anche…

0
21
Ago

Agosto, tempo di more…

Agosto, tempo di more…un frutto, le more di rovo che cresce spontaneamente ed è facile trovare nelle nostre campagne e nei boschi, giungono a maturazione nel mese di agosto, quando…

0
02
Feb

“Frictilia” le origini delle frappe

Il dolce carnevalesco per antonomasia. Frappe, cenci, chiacchiere, bugie, frappole, galani, frittole, crostoli, sono solo alcuni dei tanti nomi che assume questo dolce nelle varie regioni d’Italia, ma già gli antichi…

Full Layout

WordPress Theme built by Shufflehound. @marmanci - 2017