Tutto è ricominciato da una cantina. Una cantina situata a Civita di Cascia, minuscola frazione di Perugia che sorge a 1300 metri di altitudine, semidistrutta dal terremoto del 1979 e abitata da poche decine di volenterose anime. È il 1998 quando Silvana Crespi De Carolis, originaria di quei luoghi ma cresciuta a Roma, va in quella cantina con l’amica Geltrude Moretti per rimetterla un po’ in ordine. Fra tanta polvere, vecchi attrezzi, oggetti da salvare e altri semplicemente da buttare, ecco spuntare un barattolo con attaccato un pezzetto di carta su cui si legge roveggia.

Silvana e Geltrude si sono ritrovate fra le mani il barattolo con i semi. Dopo aver chiesto lumi ai più anziani del paese, hanno deciso di provare a piantarli. Il tentativo è andato decisamente a buon fine: dal 2006 la roveja è presidio Slow Food, che coinvolge quattro piccoli produttori di Civita di Cascia e si propone di diffondere la conoscenza di questo legume e “coinvolgere altri coltivatori che al momento producono solo per autoconsumo”.

La roveja è un legume di antichissima tradizione, molto probabilmente veniva consumato già nel neolitico e costituiva uno degli alimenti portanti della dieta preistorica. Chiamato anche Pisello dei campi, la roveja si forma nei baccelli della pianta Pisum arvense.

Oggi è stata pressochè abbandonata ovunque e resistono solo pochi agricoltori nella Valnerina, in particolare a Cascia dove, in una località chiamata Preci, c’è una fonte detta dei rovegliari. In questa vallata la roveja si semina a marzo a un’altitudine che va dai 600 ai 1200 metri e si raccoglie tra la fine di luglio e l’inizio di agosto.

La roveja, detta anche roveglia, rubiglio, pisello dei campi, corbello, si può mangiare fresca oppure essiccata, in questo caso diventa un ottimo ingrediente per minestre, zuppe. Macinata a pietra, si trasforma in una farina dal lieve retrogusto amarognolo che serve per fare la farecchiata o pesata: una polenta tradizionalmente condita con un battuto di acciughe, aglio e olio extravergine di oliva.

La ricetta la trovate nella sezione secondi piatti:  http://www.artecucinaliberta.it/project/roveja-di-civita-di-cascia/

Io l’ho acquistata dalla norcineria Coccia, Via Roma, 12, 06046 Norcia PG, https://shop.norcineriacoccia.it/prodotto/roveja/