La torta al formaggio tipica umbra nasce, come tutti i pani conditi delle festività, per arricchire le tavole dei nostri avi.

E’ una torta tonda, alta e sapida dall’inconfondibile sapore e profumo di formaggi. Per i perugini la mattina di Pasqua ,resta bene augurale mangiare la torta al formaggio con il capocollo (insaccato di maiale) e le uova sode.

Ingredienti:
1 kg di farina, dieci uova, 250 gr formaggio pecorino, 250 gr formaggio grana, 200 gr di formaggio grana tagliato a cubetti, 100 gr strutto, un bicchiere di olio extravergine di oliva, una grattugiata di scorza di limone, 100 gr latte, 1 panetto lievito di birra, un pizzico di sale per ogni uovo, pepe nero.

Procedimento:

Fare la fontana con la farina, aggiungere il lievito di birra (mezza dose), sciogliendolo in un bicchiere di acqua calda, impastare e fare una pagnottina. Lasciare riposare al caldo per una notte. La mattina aggiungere il latte ed il restante lievito. Far lievitare per almeno due ore al caldo. Aggiungere tutti gli ingredienti e preparare un impasto morbido ed elastico. Dividere in pagnottine che si collocano in stampi piuttosto alti e non molto grandi. Cuocere in forno ben caldo (220°).